{"id":11432,"date":"2024-11-25T13:32:15","date_gmt":"2024-11-25T13:32:15","guid":{"rendered":"https:\/\/osapiens.com\/it\/?p=11432"},"modified":"2024-12-05T12:38:08","modified_gmt":"2024-12-05T12:38:08","slug":"approvato-dal-parlamento-ue-il-rinvio-della-data-di-attuazione-delleudr","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/approvato-dal-parlamento-ue-il-rinvio-della-data-di-attuazione-delleudr\/","title":{"rendered":"Approvato dal Parlamento UE il rinvio della data di attuazione dell’EUDR"},"content":{"rendered":"\n
Il 14 novembre 2024, il Parlamento europeo ha adottato<\/a> gli emendamenti alle disposizioni dell’EUDR proposti dal Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE), tra cui l’estensione della data di applicazione originaria del 30 dicembre 2024 al 30 dicembre 2025<\/strong>. Inoltre, \u00e8 stata proposta e adottata dal Parlamento una nuova categoria di rischio, “senza rischio”, come parte del sistema di benchmarking. Gli emendamenti devono ancora essere approvati dal Consiglio, poich\u00e9 vanno oltre la proposta della Commissione europea. <\/p>\n\n\n\n Il 14 novembre, tutte e tre le istituzioni hanno concordato la proroga di un anno del periodo di transizione. <\/p>\n\n\n\n Per contesto: Il 2 ottobre 2024, la Commissione europea ha chiesto formalmente un rinvio della data di applicazione del Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), una misura volta a regolamentare l’importazione e il commercio di prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale. Il Consiglio europeo e il Parlamento europeo hanno ora approvato la proposta. \u00a0<\/p>\n\n\n\n In sessione plenaria, il Parlamento europeo ha votato a favore per:\u00a0<\/p>\n\n\n\n All’ultimo minuto, il Partito Popolare Europeo (PPE) ha ritirato le proposte di rinvio di 24 mesi e di esclusione dei commercianti, per cui non sono pi\u00f9 state sottoposte a votazione. <\/p>\n\n\n\n Il risultato della votazione del 14 novembre \u00e8 che l’introduzione di una fase transitoria di 12 mesi, cos\u00ec come della nuova categoria “senza rischio”, verr\u00e0 definita tramite il trilogo (cio\u00e8 l’approvazione congiunta da parte del Parlamento, della Commissione e del Consiglio). Si prevede che ci\u00f2 avvenga entro il 20 dicembre 2024. Per evitare equivoci, tutti gli altri aspetti e obblighi del regolamento rimangono invariati.\u00a0\u00a0\u00a0<\/p>\n\n\n\n Con il rinvio, la Commissione europea ha introdotto diverse risorse di supporto per le imprese interessate. Si tratta di documenti di orientamento<\/a>, FAQ<\/a> e schede <\/a>informative<\/a> dedicate alle piccole e medie imprese (PMI), nonch\u00e9 di nuove linee guida interpretative che chiariscono le categorie di prodotti e i requisiti legali previsti dall’EUDR. <\/p>\n\n\n\n Il sistema di benchmarking – un elemento chiave dell’EUDR – sar\u00e0 pubblicato attraverso un regolamento attuativo entro il 30 giugno 2025. Questo sistema \u00e8 destinato a fornire alle aziende una guida chiara su come valutare i rischi della catena di approvvigionamento.\u00a0<\/p>\n\n\n\n \u00c8 stato confermato che anche le transazioni interaziendali che coinvolgono prodotti rilevanti per l’EUDR devono essere conformi ai requisiti del regolamento. Questo chiarimento \u00e8 particolarmente importante per le aziende che lavorano per implementare misure di conformit\u00e0 a livello operativo.<\/p>\n\n\n\n Sono state fornite ulteriori informazioni sul sistema informativo TRACES, utilizzato per la gestione dei dati nell’ambito dell’EUDR. TRACES consente alle aziende di consultare fino a 2.000 dichiarazioni di due diligence precedenti (DDS) e chiarisce alcune limitazioni del sistema. Inoltre, le imprese non appartenenti all’UE possono accedere a TRACES se dispongono di un numero EORI valido. <\/p>\n\n\n\n La registrazione per TRACES \u00e8 disponibile qui<\/a> dal 6 novembre 2024. Le sessioni di formazione online saranno disponibili a partire dal 21 novembre 2024. <\/p>\n\n\n\n Sebbene questi nuovi strumenti di supporto offrano un’assistenza aggiuntiva, rafforzano in gran parte i principi fondamentali e i requisiti necessari per una corretta implementazione dell’EUDR.<\/p>\n\n\n\nVotazione sugli emendamenti presentati dal Partito Popolare Europeo (PPE)<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
\n
La strada da percorrere\u00a0<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Supporto e chiarimenti per l’implementazione pratica<\/strong><\/h2>\n\n\n\n
Requisiti di conformit\u00e0 interna<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Sistema informativo TRACES<\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Nessuna modifica per i prodotti interessati\u00a0<\/strong><\/h3>\n\n\n\n