{"id":15149,"date":"2025-09-03T06:54:42","date_gmt":"2025-09-03T06:54:42","guid":{"rendered":"https:\/\/osapiens.com\/it\/?p=15149"},"modified":"2025-09-03T06:54:43","modified_gmt":"2025-09-03T06:54:43","slug":"eudr-e-soia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/","title":{"rendered":"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR"},"content":{"rendered":"\n

Il potere nascosto della soia: una materia prima che sta cambiando il mondo<\/strong>\u00a0<\/h2>\n\n\n\n

La soia \u00e8 una materia prima ampiamente utilizzata nell\u2019agricoltura globale, soprattutto per la produzione di mangimi e alimenti per animali. La domanda globale di soia \u00e8 in continua crescita, il che ha portato a un\u2019espansione massiccia delle superfici coltivate a soia. Ci\u00f2 ha gravi conseguenze ambientali, in particolare in Sud America, dove la soia viene coltivata su oltre 55 milioni di ettari: vaste aree di preziosa foresta pluviale vengono disboscate per far posto alle piantagioni di soia. <\/p>\n\n\n\n

In quanto uno dei maggiori consumatori di soia, l\u2019Unione Europea contribuisce alla deforestazione globale. Per arginare questa tendenza distruttiva, l\u2019UE ha adottato il regolamento UE sulla deforestazione (EUDR). Questo regolamento impone alle aziende che importano soia nell\u2019UE di dimostrare che i loro prodotti non contribuiscono alla deforestazione. Ci\u00f2 pone sfide significative per l\u2019industria della soia, soprattutto in termini di miglioramento della tracciabilit\u00e0 e della sostenibilit\u00e0 delle supply chain.<\/p>\n\n\n\n

Dalla terra alla tavola: qual \u00e8 l\u2019impatto della soia sulla nostra vita quotidiana<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Negli ultimi decenni, la soia si \u00e8 affermata come uno dei prodotti agricoli pi\u00f9 importanti al mondo. Circa il 76% della produzione mondiale di soia viene utilizzata come mangime per il bestiame, mentre solo una percentuale molto minore viene impiegata per produrre alimenti e bevande a base vegetale come il tofu o il latte di soia. La soia viene impiegata anche per produrre olio di semi di soia, utilizzato sia nell\u2019industria alimentare che nella produzione di biodiesel.<\/p>\n\n\n\n

\"soybean<\/figure>\n\n\n\n

L\u2019altro lato del successo: l\u2019impatto ambientale della coltivazione della soia<\/strong><\/h3>\n\n\n\n

La coltivazione della soia \u00e8 fortemente concentrata in pochi paesi, tra i quali i maggiori produttori sono il Brasile, gli Stati Uniti e l\u2019Argentina. Il Brasile, che produce oltre 120 milioni di tonnellate di soia all\u2019anno, \u00e8 il principale esportatore. Tuttavia, questa posizione dominante sul mercato globale pone notevoli sfide ambientali e sociali. Infatti, secondo l\u2019istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile (IISD), meno del 3% dei semi di soia vengono prodotti nel rispetto degli standard di sostenibilit\u00e0. In questi paesi, la coltivazione estensiva della soia sta portando a una deforestazione su larga scala, in particolare nelle foreste pluviali tropicali dell\u2019Amazzonia (Sud America) e nelle savane del Cerrado (Brasile). Queste aree sono tra gli ecosistemi pi\u00f9 ricchi di biodiversit\u00e0 al mondo e la loro distruzione sta avendo un impatto devastante sulla biodiversit\u00e0.\u00a0<\/p>\n\n\n\n

\"soybean<\/figure>\n\n\n\n

Oltre alla deforestazione, la coltivazione della soia aggrava diversi altri problemi ambientali. Le monocolture che crescono su vaste aree di terreno causano il degrado del suolo e ne aumentano l\u2019erosione. Inoltre, la coltivazione intensiva della soia richiede l\u2019uso di grandi quantit\u00e0 di pesticidi e fertilizzanti, che possono influire sulla qualit\u00e0 dell\u2019acqua e sulla salute delle popolazioni locali.<\/p>\n\n\n\n

Oltre all\u2019impatto ambientale, ci sono anche significative conseguenze sociali. In molte regioni di coltivazione, le comunit\u00e0 indigene e i piccoli agricoltori sono costretti ad abbandonare le loro terre per lasciare spazio a estese piantagioni di soia. Ci\u00f2 comporta non solo la perdita dei mezzi di sussistenza tradizionali, ma anche a tensioni e conflitti sociali. <\/p>\n\n\n\n

Non sorprende che l\u2019impatto sul Sud globale sia chiaramente percepito dalle popolazioni locali. Dieter Overath \u00e8 ambasciatore dell\u2019Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) e ha parlato con Alberto Zamora, CEO di osapiens, sul tema dell\u2019interazione delle normative<\/a> ESG nel Sud globale.<\/p>\n\n\n\n

Collegamenti Nascosti: le Sfide di una Supply Chain Globale<\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Un\u2019altra caratteristica della supply chain della soia \u00e8 la sua dimensione internazionale. Gran parte della soia prodotta in Sud America viene esportata, in particolare in Unione Europea, in Cina e negli Stati Uniti. Le sfide logistiche associate al commercio internazionale, tra cui il trasporto su lunghe distanze e lo stoccaggio intermedio in porti e silos, rendono estremamente difficili la tracciabilit\u00e0 e il rispetto degli standard ambientali.<\/p>\n\n\n\n

Dalla foresta pluviale alla mangiatoia: il lungo viaggio del seme di soia<\/strong><\/strong><\/h3>\n\n\n\n

La supply chain della soia \u00e8 estremamente complessa ed \u00e8 una delle pi\u00f9 globalizzate nel settore dell\u2019agricoltura. Dalla semina al prodotto finito, la soia attraversa numerose fasi e regioni lungo il suo percorso.<\/p>\n\n\n\n

Un esempio di supply chain potrebbe essere il seguente: dopo essere stata raccolta da numerosi piccoli agricoltori, la soia viene spesso venduta a intermediari locali che la trasportano ai punti di raccolta dove viene smistata e immagazzinata. Da qui, viene inviata alle aziende che la trasformano in farina e olio. Questo processo pu\u00f2 essere particolarmente critico ai fini dell\u2019EUDR, in quanto spesso vengono mescolati lotti diversi, rendendo quasi impossibile la tracciabilit\u00e0 dei singoli semi di soia. La successiva trasformazione della soia in farina e olio, impiegati in vari settori come la produzione alimentare e di mangimi, aggiunge un ulteriore livello di complessit\u00e0 alla supply chain.<\/p>\n\n\n\n

L’obiettivo: una supply chain completamente trasparente<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n\n

I diversi livelli della supply chain rendono difficile monitorare e rispettare i criteri di sostenibilit\u00e0. Questa complessit\u00e0 rappresenta una delle maggiori sfide nell\u2019attuazione del regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), che impone alle aziende di garantire che la soia importata sia priva di deforestazione in tutte le fasi della supply chain. Per soddisfare questi requisiti, \u00e8 essenziale garantire la massima trasparenza e utilizzare tecnologie moderne per raccogliere e analizzare i dati lungo l\u2019intera supply chain.<\/p>\n\n\n\n

La tecnologia al servizio della sostenibilit\u00e0: come raggiungere la conformit\u00e0 all\u2019EUDR<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n\n

L\u2019EUDR richiede alle aziende di fornire informazioni accurate sulla posizione geografica dei terreni coltivati, al fine di dimostrare l\u2019assenza totale di deforestazione dopo il 2020. Ci\u00f2 rappresenta una sfida significativa, in quanto molti piccoli agricoltori e intermediari non dispongono delle competenze tecniche necessarie per raccogliere e fornire questi dati.<\/p>\n\n\n\n

Implementare l\u2019EUDR richieder\u00e0 quindi anche una stretta collaborazione tra i diversi stakeholder della supply chain. Le aziende devono garantire che tutte le parti coinvolte, dagli agricoltori ai trasformatori fino agli esportatori, comprendano e siano in grado di rispettare i requisiti del regolamento.\u00a0<\/p>\n\n\n\n

Uno sguardo al futuro: garantire la conformit\u00e0 con una soluzione software<\/strong><\/h3>\n\n\n\n

Le tecnologie moderne come il monitoraggio satellitare e l\u2019intelligenza artificiale permettono di raccogliere e analizzare dati in tempo reale lungo l\u2019intero processo produttivo. Ad esempio, i dati satellitari possono essere utilizzati per monitorare regolarmente le superfici coltivate e garantire che non vengano abbattute nuove aree a causa della deforestazione.<\/p>\n\n\n\n

osapiens offre una soluzione a piattaforma<\/a> che consente alle aziende di soddisfare in modo efficiente i requisiti dell\u2019EUDR. Questa piattaforma consente di mappare digitalmente l\u2019intera supply chain, di tracciare accuratamente l\u2019origine della soia e di generare automaticamente le dichiarazioni di due diligence. Integrando i dati provenienti da pi\u00f9 fonti, le aziende possono rispondere in modo rapido ed efficace a qualsiasi variazione e garantire che le loro catene di approvvigionamento siano conformi ai requisiti di legge.<\/p>\n\n\n\n

Soia prodotta senza causare deforestazione: un\u2019utopia o una prossima realt\u00e0?<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Il regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) segna una svolta per l\u2019industria della soia, stabilendo standard chiari per supply chain sostenibili e che non causino deforestazione. L\u2019attuazione del regolamento presenta sfide significative, ma offre anche l\u2019opportunit\u00e0 di trasformare radicalmente la coltivazione della soia e renderla pi\u00f9 sostenibile nel lungo periodo.<\/p>\n\n\n\n

Per le aziende che sono disposte a investire in filiere trasparenti a deforestazione zero, l\u2019EUDR offre l\u2019opportunit\u00e0 di posizionarsi come leader del settore e potrebbe avere anche un impatto positivo di vasta portata sulle regioni in cui viene coltivata la soia. I piccoli agricoltori e le comunit\u00e0 indigene potrebbero beneficiare di pratiche commerciali pi\u00f9 eque e di una maggiore integrazione nelle supply chain globali.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il potere nascosto della soia: una materia prima che sta cambiando il mondo\u00a0 La soia \u00e8 una materia prima ampiamente utilizzata nell\u2019agricoltura globale, soprattutto per la produzione di mangimi e alimenti per animali. La domanda globale di soia \u00e8 in continua crescita, il che ha portato a un\u2019espansione massiccia delle superfici coltivate a soia. Ci\u00f2 ha gravi conseguenze ambientali, in … <\/p>\n

Read More<\/a><\/div>\n","protected":false},"author":26,"featured_media":10068,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[17],"tags":[],"class_list":["post-15149","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-blog"],"acf":[],"yoast_head":"\nLa Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR | osapiens<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"osapiens.com\/it\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2025-09-03T06:54:42+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2025-09-03T06:54:43+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1920\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1080\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"osapiensjw\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:creator\" content=\"@osapiens_\" \/>\n<meta name=\"twitter:site\" content=\"@osapiens_\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"osapiensjw\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"8 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/\",\"url\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/\",\"name\":\"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR | osapiens\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg\",\"datePublished\":\"2025-09-03T06:54:42+00:00\",\"dateModified\":\"2025-09-03T06:54:43+00:00\",\"description\":\"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg\",\"width\":1920,\"height\":1080,\"caption\":\"EUDR Soja Soy\"},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/\",\"name\":\"osapiens\",\"description\":\"The ESG platform to make an impact\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#organization\"},\"alternateName\":\"osapiens\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#organization\",\"name\":\"osapiens\",\"url\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/04\/65c61717b51c26aca220d65b_osapiens_logo_onBright_vert_mit_R-1-1.svg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/04\/65c61717b51c26aca220d65b_osapiens_logo_onBright_vert_mit_R-1-1.svg\",\"width\":1,\"height\":1,\"caption\":\"osapiens\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/osapiens.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/x.com\/osapiens_\",\"https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCv8Q4MwkjfCRjZIhwfpos2Q\",\"https:\/\/www.linkedin.com\/company\/osapiens\/\"]}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO Premium plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR | osapiens","description":"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR","og_description":"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.","og_url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/","og_site_name":"osapiens.com\/it\/","article_published_time":"2025-09-03T06:54:42+00:00","article_modified_time":"2025-09-03T06:54:43+00:00","og_image":[{"width":1920,"height":1080,"url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"osapiensjw","twitter_card":"summary_large_image","twitter_creator":"@osapiens_","twitter_site":"@osapiens_","twitter_misc":{"Scritto da":"osapiensjw","Tempo di lettura stimato":"8 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/","url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/","name":"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR | osapiens","isPartOf":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg","datePublished":"2025-09-03T06:54:42+00:00","dateModified":"2025-09-03T06:54:43+00:00","description":"La soia e l\u2019EUDR: sfide e opportunit\u00e0 per supply chain trasparenti e sostenibili. Scopri come l\u2019Europa vuole fermare la deforestazione.","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#primaryimage","url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg","contentUrl":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/09\/Soy-01.jpg","width":1920,"height":1080,"caption":"EUDR Soja Soy"},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/eudr-e-soia\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/osapiens.com\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"La Soia e l\u2019Europa: Sfide e Opportunit\u00e0 Legate all\u2019EUDR"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#website","url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/","name":"osapiens","description":"The ESG platform to make an impact","publisher":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#organization"},"alternateName":"osapiens","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/osapiens.com\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#organization","name":"osapiens","url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/04\/65c61717b51c26aca220d65b_osapiens_logo_onBright_vert_mit_R-1-1.svg","contentUrl":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-content\/uploads\/sites\/8\/2024\/04\/65c61717b51c26aca220d65b_osapiens_logo_onBright_vert_mit_R-1-1.svg","width":1,"height":1,"caption":"osapiens"},"image":{"@id":"https:\/\/osapiens.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/x.com\/osapiens_","https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCv8Q4MwkjfCRjZIhwfpos2Q","https:\/\/www.linkedin.com\/company\/osapiens\/"]}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15149","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/26"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=15149"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15149\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":15150,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/15149\/revisions\/15150"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/10068"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=15149"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=15149"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/osapiens.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=15149"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}