{"id":15152,"date":"2025-09-03T07:28:29","date_gmt":"2025-09-03T07:28:29","guid":{"rendered":"https:\/\/osapiens.com\/it\/?p=15152"},"modified":"2025-09-03T07:28:30","modified_gmt":"2025-09-03T07:28:30","slug":"limpatto-dolceamaro-delleudr-sulla-produzione-del-cacao","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/osapiens.com\/it\/blog\/limpatto-dolceamaro-delleudr-sulla-produzione-del-cacao\/","title":{"rendered":"L\u2019impatto dolceamaro dell\u2019EUDR sulla produzione del cacao"},"content":{"rendered":"\n
L\u2019espansione dei terreni agricoli \u00e8 responsabile del 90% della deforestazione globale e contribuisce in modo significativo ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversit\u00e0, mettendo in tal modo a repentaglio la coltivazione di materie prime essenziali.<\/p>\n\n\n\n
In risposta a ci\u00f2, l\u2019UE ha introdotto il regolamento sulla deforestazione (EUDR), volto a garantire supply chain a deforestazione zero. Il regolamento impone alle aziende che lavorano o commerciano cacao, caff\u00e8, caucci\u00f9, olio di palma, bovini, legname o soia di garantire che le loro supply chain non causino deforestazione. Ci\u00f2 significa che i materiali non possono provenire da terreni in cui le foreste sono state disboscate o alterate in modo permanente. Le aziende dovranno conformarsi a questi e altri requisiti entro il 30 dicembre 2025.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Negli ultimi 30 anni, oltre il 65% delle foreste pluviali del Ghana e il 90% di quelle della Costa d\u2019Avorio<\/a> sono state distrutte. Solo dal 2000 al 2019, 2,4 milioni di ettari di foresta sono stati convertiti in piantagioni di cacao in Costa d\u2019Avorio. La causa della deforestazione fa parte di un circolo vizioso: in molte nazioni produttrici di cacao, la coltivazione di questo prodotto rappresenta la principale fonte di reddito per 6\/7 milioni di agricoltori. Tuttavia, le fluttuazioni del prezzo del cacao spesso lasciano agli agricoltori un reddito insufficiente per poter praticare un\u2019agricoltura sostenibile. \u00c8 essenziale quindi abbandonare le pratiche agricole basate sulla monocoltura per preservare la qualit\u00e0 del suolo e prevenire un\u2019ulteriore perdita di foreste pluviali.<\/p>\n\n\n\n La deforestazione causa anche una significativa perdita di biodiversit\u00e0 e riduce la capacit\u00e0 della terra di assorbire CO\u2082, poich\u00e9 una volta che gli alberi vengono abbattuti, rilasciano anche carbonio immagazzinato. Questo aumenta le emissioni di CO\u2082 e accelera i cambiamenti climatici. Le conseguenti siccit\u00e0 e le precipitazioni imprevedibili rendono poi inutilizzabili i terreni agricoli, esacerbando il circolo vizioso.<\/p>\n\n\n\n