Tempo di lettura 9 min.
Categorie assegnate
- ESG
- Reporting
- Supply Chain
- osapiens HUB
- Sustainability
- Compliance
- Supply Chain Transparency
- Due Diligence
- Regulations Legislation
- Technology Automation
- AI Data Management
Sapere come scegliere il miglior software ESG è fondamentale per un reporting efficace e un processo decisionale strategico. Le normative ESG stanno diventando sempre più complesse, mentre i sistemi di dati frammentati creano ulteriori sfide. Una piattaforma ben integrata semplifica la raccolta dei dati, migliora la trasparenza e riduce gli oneri amministrativi.
1. Contenuto & Ambito di applicazione
Valutate se la piattaforma copre l’intera gamma di fattori ESG rilevanti per la vostra organizzazione. Una soluzione ESG solida dovrebbe integrare criteri ambientali, sociali e di governance e offrire strumenti per il reporting normativo, la valutazione del rischio e il monitoraggio delle performance di sostenibilità. Il software deve essere in grado di adattarsi alle tendenze emergenti ed evolvere di pari passo con le esigenze aziendali.
Quando si valuta un software ESG, è importante verificare che la soluzione copra più normative correlate. Molti requisiti normativi si sovrappongono, come la CSRD e la Tassonomia UE, o l’EUDR e le leggi sulla due diligence della supply chain come la CSDDD (UE). Una piattaforma che consolida questi requisiti può ridurre significativamente gli oneri amministrativi e garantire un processo di conformità snellito.
Come le aziende possono trarre beneficio da osapiens: l’osapiens HUB offre diverse soluzioni specializzate che coprono un’ampia gamma di normative e ottimizzazioni di processo, tra cui CSRD, EUDR, LkSG, CSDDD e CBAM. Centralizzando gli sforzi di conformità, le aziende possono utilizzare le sinergie, ad esempio inserendo i dati una volta sola e utilizzandoli in più quadri normativi. Ciò elimina le ridondanze e garantisce una struttura di reporting ESG coerente e a prova di audit in tutte le aree di conformità.
2. Scalabilità
Con la crescita della vostra organizzazione, il vostro software ESG deve essere in grado di gestire volumi di dati sempre maggiori e un numero crescente di utenti senza compromettere le performance. Una piattaforma ESG scalabile dovrebbe consentire alle aziende di iniziare con esigenze di conformità specifiche ed espandere la loro gestione ESG man mano che le normative evolvono. Le piattaforme scalabili consentono di aggiungere nuovi moduli e funzionalità nel tempo, garantendo che il vostro sistema rimanga agile e reattivo ai requisiti di reporting attuali e futuri.
L’approccio di osapiens: l’osapiens HUB è progettato come una piattaforma modulare e scalabile che consente alle aziende di iniziare con un unico requisito di conformità ESG, come EUDR o CSRD e di espandersi successivamente ad ulteriori normative, quali CSDDD, CBAM o NIS2. La piattaforma è in grado di elaborare in modo efficiente grandi set di dati provenienti da operazioni globali, garantendo che le performance rimangano elevate anche quando la complessità dei dati aumenta.
3. Flessibilità
La flessibilità è fondamentale quando si integra un software ESG nei flussi di lavoro esistenti. Cercate soluzioni che offrano dashboard personalizzabili, modelli di reporting e interfacce utente su misura per i processi della vostra organizzazione. Un Sistema flessibile vi permette di adattare le configurazioni al variare delle priorità aziendali, garantendo un approccio dinamico alla gestione ESG.
Come può aiutarvi osapiens: l’osapiens HUB offre dashboard e flussi di lavoro altamente configurabili, consentendo alle aziende di adattare le strutture di reporting ESG alle loro specifiche esigenze normative e operative. Le aziende possono accedere in tempo reale a insight sulla valutazione del rischio, sulla trasparenza della supply chain e sullo stato di conformità in qualsiasi momento. La piattaforma si adatta in maniera dinamica a nuove normative e aggiornamenti, permettendo all’azienda di essere sempre aggiornata.
4. Costi
Le considerazioni sui costi vanno oltre l’investimento iniziale. Analizzate il costo totale di proprietà tenendo conto delle spese correnti quali manutenzione, formazione e servizi di supporto. Una piattaforma ESG ideale offre un valore misurabile grazie a una migliore efficienza di reporting, una riduzione dei processi manuali e risparmi sui costi a lungo termine, garantendo in definitiva un solido ritorno sull’investimento.
Uno sguardo all’osapiens HUB: l’osapiens HUB offre un modello di prezzi flessibile, adattato alle diverse dimensioni ed esigenze aziendali. Con EUDR Easy Start, ad esempio, osapiens offre una soluzione dedicata alle PMI per conformarsi al regolamento UE sulla deforestazione in maniera efficiente e a costi accessibili. Ciò garantisce che le aziende di tutte le dimensioni abbiano accesso agli strumenti di conformità adeguati, senza investire eccessivamente in funzionalità non necessarie.
5. Sicurezza IT
Data la natura sensibile dei dati ESG, una solida sicurezza IT è imprescindibile. La piattaforma deve rispettare i più recenti standard di sicurezza, quali la crittografia dei dati, le valutazioni periodiche delle vulnerabilità e la conformità alle normative internazionali sulla protezione dei dati. Un sistema sicuro non solo protegge i dati, ma genera anche fiducia tra gli stakeholder e gli enti normativi.
Come osapiens garantisce la sicurezza: l’osapiens HUB segue i più elevati standard di sicurezza, garantendo che tutti i dati ESG siano crittografati ed elaborati in modo sicuro. La piattaforma osapiens consente anche alle aziende di gestire i diritti di accesso in modo dettagliato, garantendo che i dati sensibili sulla conformità siano accessibili solo agli utenti autorizzati. Grazie agli audit trail integrati e alla registrazione automatizzata, le aziende possono dimostrare piena trasparenza e conformità normativa in qualsiasi momento.
6. Conformità
Per orientarsi nel complesso panorama normativo ESG è necessaria una piattaforma che consolidi la raccolta dei dati, la gestione della conformità e il reporting. I metodi di reporting tradizionali spesso si rivelano inadeguati a causa di sistemi di dati frammentati, che causano inefficienze e imprecisioni. Un approccio integrato garantisce l’automazione degli aggiornamenti di conformità, la riduzione degli oneri amministrativi e il mantenimento dell’accuratezza e della trasparenza dei dati, consentendo alla vostra organizzazione di adattarsi rapidamente ai requisiti normativi in continua evoluzione.
Come osapiens semplifica questa sfida: l’osapiens HUB integra aggiornamenti normativi in tempo reale e processi di conformità automatizzati, garantendo alle aziende di rimanere al passo con le normative in continua evoluzione, quali CSRD, EUDR, CSDDD e CBAM. Grazie a un framework di conformità centralizzato, le aziende possono soddisfare più requisiti normativi contemporaneamente, eliminando l’inserimento di dati ridondanti e garantendo che i team legali e di sostenibilità abbiano sempre a disposizione uno status di conformità aggiornato.
7. Gestione dei Dati
Una gestione efficace dei dati è la colonna portante di un reporting ESG affidabile. Il software deve essere in grado di aggregare, pulire e analizzare i dati provenienti da diverse fonti in tempo reale. Consolidando flussi di dati eterogenei in un’unica piattaforma unificata, strumenti di analisi e reporting avanzati possono generare insight fruibili che guidano un processo decisionale informato in tutta l’organizzazione.
L’approccio di osapiens: l’osapiens HUB consolida i dati ESG in tempo reale provenienti da più fonti, quali le dichiarazioni dei fornitori, i dati transazionali e i database di certificazione esterni, in un’unica piattaforma strutturata. La convalida automatizzata dei dati e l’analisi basata sull’intelligenza artificiale garantiscono un’elevata qualità dei dati, riducendo gli errori e migliorando l’affidabilità delle divulgazioni ESG. Grazie alla completa tracciabilità e alla documentazione pronta per gli audit, le aziende possono soddisfare con sicurezza le aspettative normative e degli stakeholder.
8. Integrazione
Una piattaforma ESG ben integrata riduce l’inserimento manuale dei dati e promuove un approccio unificato alla gestione della sostenibilità, facilitando l’adattamento a contesti normativi complessi. Collegandosi perfettamente ai sistemi ERP e di conformità già in uso, una piattaforma ESG garantisce un flusso efficiente dei dati sulla sostenibilità tra i reparti.
Il supporto di osapiens: l’osapiens HUB si integra perfettamente con i principali sistemi ERP come SAP e Microsoft Dynamics, nonché con gli strumenti di gestione finanziaria e della supply chain. Grazie a interfacce standardizzate e allo scambio automatizzato dei dati, le aziende possono sincronizzare le informazioni relative ai criteri ESG tra i vari reparti senza interrompere i flussi di lavoro in essere. Ciò garantisce che i dati sulla sostenibilità siano sempre allineati ai processi finanziari, di approvvigionamento e di gestione del rischio.
9. Assistenza
Servizi di assistenza completi sono fondamentali sia durante la fase di implementazione che durante le attività ordinarie. Scegliete un fornitore che offra un training completo, un servizio clienti reattivo e una documentazione dettagliata. Un supporto affidabile riduce al minimo i tempi di inattività e garantisce la rapida risoluzione dei problemi tecnici, permettendovi di utilizzare al massimo le potenzialità della piattaforma.
Come le aziende traggono vantaggio da osapiens: l’osapiens HUB include team di Customer Success, programmi di onboarding strutturati e consulenza specialistica sulle modifiche normative. Le aziende beneficiano di una combinazione di basi di conoscenza self-service, sessioni di formazione dal vivo e supporto personalizzato, garantendo una transizione fluida e una conformità ininterrotta alle normative ESG in continua evoluzione.
10. Implementazione
Il successo del vostro software ESG dipende in gran parte da un processo di implementazione ben strutturato. Cercate un piano di implementazione chiaro che includa tempistiche definite, sessioni di formazione complete e assistenza post-lancio dedicata. Un’implementazione fluida riduce al minimo le interruzioni e getta le basi per un reporting ESG efficace e duraturo.
Uno sguardo all’osapiens HUB: l’osapiens HUB garantisce un’implementazione fluida grazie a framework di conformità preconfigurati, strumenti di onboarding intuitivi e una guida step-by-step. Le aziende possono iniziare a utilizzare la piattaforma in poche settimane, invece di mesi, riducendo la complessità del reporting ESG fin dal primo giorno. Il supporto continuo e gli aggiornamenti automatici garantiscono la conformità delle aziende alle normative in continua evoluzione, senza la necessità di apportare modifiche manuali complesse.
Ottimizzate la vostra gestione ESG con osapiens
L’osapiens HUB unisce conformità, automazione e integrazione fluida per semplificare la gestione ESG. Grazie alla sua struttura modulare, agli aggiornamenti in tempo reale e alle soluzioni specifiche per settore, le aziende possono gestire in modo efficiente le normative in continua evoluzione, riducendo al contempo lo sforzo manuale. Rendete la vostra strategia ESG a prova di futuro con una piattaforma progettata per garantire trasparenza, sicurezza e scalabilità.