osapiens e IFS insieme per aiutare le aziende a rispettare il regolamento europeo contro la deforestazione (EUDR)

Company News
Settembre 2, 2025

Tempo di lettura 4 min.

  • L’IFS Deforestation Check consente una revisione strutturata per supply chain trasparenti 
  • Una serie di webinar internazionali, in Italia (10 settembre) e nel resto d’Europa, offrirà indicazioni pratiche per adeguarsi all’EUDR 

osapiens, scale-up nata in Germania specializzata in soluzioni software per la sostenibilità e la trasparenza, e IFS – International Featured Standards annunciano una partnership per creare un nuovo self-assessment all’interno dell’IFS Deforestation Check:  una soluzione digitale che permette alle aziende di rivedere sistematicamente i propri processi, raccogliere le evidenze necessarie e implementare i requisiti richiesti dall’EUDR in maniera efficiente. 

Dal 30 dicembre 2025, infatti, scattano i nuovi obblighi e le aziende dovranno dimostrare che i propri prodotti provengono da filiere che non alimentano la deforestazione, in conformità con il Regolamento Europeo sul tema (EUDR). La normativa riguarda diverse materie prime come caffè, cacao, soia, olio di palma, legno, carne bovina e gomma, e anche molti prodotti derivati. Le imprese dovranno tracciare e documentare in modo sistematico l’origine dei prodotti, le geo-coordinate, le valutazioni del rischio e le dichiarazioni dei fornitori. 

Self-assessment digitale con analisi dei rischi 

Il self-assessment, basato su una checklist sviluppata da IFS, è disponibile nell’osapiens HUB for EUDR come questionario digitale per i fornitori. Consente alle aziende di analizzare in modo sistematico le proprie supply chain, richiedere la documentazione necessaria e garantire la conformità ai requisiti di legge nei tempi stabiliti. È pensato sia per le aziende che devono presentare una dichiarazione di due diligence ai sensi dell’EUDR, sia per i loro fornitori e partner commerciali, responsabili della trasmissione dei dati e dei documenti pertinenti. Un sistema di punteggio integrato esegue l’analisi automatizzata dei rischi e genera report pratici con raccomandazioni per i passi successivi. 

“L’EUDR obbliga le aziende a rendere le loro catene di fornitura completamente trasparenti” – afferma Stephan Tromp, Managing Director di IFS. – “Questo self-assessment fornisce un quadro chiaro per identificare i rischi e raccogliere prove affidabili. Insieme alla tecnologia di osapiens, rappresenta un approccio pratico e solido.” 

“Le aziende stanno cercando soluzioni pragmatiche per soddisfare i requisiti normativi” – commenta Alberto Zamora, CEO e Co-Founder di osapiens. – “Combinando la standardizzazione di IFS con l’automazione digitale dell’osapiens HUB, le imprese possono conformarsi all’EUDR rapidamente, in maniera trasparente e completa.” 

Competenza normativa e soluzioni digitali avanzate 

IFS vanta decenni di esperienza nello sviluppo di standard internazionalmente riconosciuti per la qualità e la sicurezza dei prodotti. L’organizzazione collabora a livello globale con distributori, produttori ed enti di certificazione, offrendo standard, programmi e servizi che aiutano le aziende a migliorare costantemente. 

osapiens fornisce la principale soluzione software per l’implementazione del Regolamento contro la Deforestazione. L’osapiens HUB for EUDR automatizza l’integrazione di tutti i dati rilevanti – dalla raccolta mobile dei dati dei fornitori alle immagini satellitari, fino all’analisi dei rischi basata su intelligenza artificiale. 

Webinar internazionali 

Per il lancio dell’IFS Deforestation Check, osapiens e IFS organizzano una serie di webinar internazionali con indicazioni pratiche per aiutare le aziende a soddisfare i nuovi requisiti in maniera efficiente. I partecipanti potranno scoprire i dettagli della collaborazione strategica tra IFS e osapiens, esplorare le funzionalità e i vantaggi del self-assessment e vedere come l’osapiens HUB for EUDR consenta di ottenere la conformità in modo rapido e automatizzato. Ogni webinar includerà anche una sessione di Q&A dal vivo con esperti delle due organizzazioni. 

Al seguente link i dettagli dell’appuntamento dedicato al mercato italiano (10 settembre, ore 12.00) 

Informazioni su IFS

IFS Management GmbH (IFS) è una joint venture tra l’associazione francese della distribuzione FCD e quella tedesca HDE. Sviluppa standard riconosciuti a livello internazionale per la qualità e la sicurezza dei prodotti, oltre a programmi che supportano l’intera filiera alimentare e dei beni di consumo. Inoltre, fornisce strumenti e servizi che aiutano le aziende a migliorare continuamente i propri sistemi di gestione della qualità. Rivenditori e marchi in tutto il mondo si affidano alla certificazione IFS. I suoi standard e programmi definiscono requisiti chiari per garantire che i fornitori di prodotti a marchio proprio e a marchio industriale consegnino costantemente prodotti sicuri e di alta qualità, conformi alle specifiche dei clienti. In questo modo, IFS contribuisce a rafforzare la fiducia dei consumatori nella qualità e sicurezza dei prodotti presenti sul mercato. 


  • L’IFS Deforestation Check consente una revisione strutturata per supply chain trasparenti 
  • Una serie di webinar internazionali, in Italia (10 settembre) e nel resto d’Europa, offrirà indicazioni pratiche per adeguarsi all’EUDR 

osapiens, scale-up nata in Germania specializzata in soluzioni software per la sostenibilità e la trasparenza, e IFS – International Featured Standards annunciano una partnership per creare un nuovo self-assessment all’interno dell’IFS Deforestation Check:  una soluzione digitale che permette alle aziende di rivedere sistematicamente i propri processi, raccogliere le evidenze necessarie e implementare i requisiti richiesti dall’EUDR in maniera efficiente. 

Dal 30 dicembre 2025, infatti, scattano i nuovi obblighi e le aziende dovranno dimostrare che i propri prodotti provengono da filiere che non alimentano la deforestazione, in conformità con il Regolamento Europeo sul tema (EUDR). La normativa riguarda diverse materie prime come caffè, cacao, soia, olio di palma, legno, carne bovina e gomma, e anche molti prodotti derivati. Le imprese dovranno tracciare e documentare in modo sistematico l’origine dei prodotti, le geo-coordinate, le valutazioni del rischio e le dichiarazioni dei fornitori. 

Self-assessment digitale con analisi dei rischi 

Il self-assessment, basato su una checklist sviluppata da IFS, è disponibile nell’osapiens HUB for EUDR come questionario digitale per i fornitori. Consente alle aziende di analizzare in modo sistematico le proprie supply chain, richiedere la documentazione necessaria e garantire la conformità ai requisiti di legge nei tempi stabiliti. È pensato sia per le aziende che devono presentare una dichiarazione di due diligence ai sensi dell’EUDR, sia per i loro fornitori e partner commerciali, responsabili della trasmissione dei dati e dei documenti pertinenti. Un sistema di punteggio integrato esegue l’analisi automatizzata dei rischi e genera report pratici con raccomandazioni per i passi successivi. 

“L’EUDR obbliga le aziende a rendere le loro catene di fornitura completamente trasparenti” – afferma Stephan Tromp, Managing Director di IFS. – “Questo self-assessment fornisce un quadro chiaro per identificare i rischi e raccogliere prove affidabili. Insieme alla tecnologia di osapiens, rappresenta un approccio pratico e solido.” 

“Le aziende stanno cercando soluzioni pragmatiche per soddisfare i requisiti normativi” – commenta Alberto Zamora, CEO e Co-Founder di osapiens. – “Combinando la standardizzazione di IFS con l’automazione digitale dell’osapiens HUB, le imprese possono conformarsi all’EUDR rapidamente, in maniera trasparente e completa.” 

Competenza normativa e soluzioni digitali avanzate 

IFS vanta decenni di esperienza nello sviluppo di standard internazionalmente riconosciuti per la qualità e la sicurezza dei prodotti. L’organizzazione collabora a livello globale con distributori, produttori ed enti di certificazione, offrendo standard, programmi e servizi che aiutano le aziende a migliorare costantemente. 

osapiens fornisce la principale soluzione software per l’implementazione del Regolamento contro la Deforestazione. L’osapiens HUB for EUDR automatizza l’integrazione di tutti i dati rilevanti – dalla raccolta mobile dei dati dei fornitori alle immagini satellitari, fino all’analisi dei rischi basata su intelligenza artificiale. 

Webinar internazionali 

Per il lancio dell’IFS Deforestation Check, osapiens e IFS organizzano una serie di webinar internazionali con indicazioni pratiche per aiutare le aziende a soddisfare i nuovi requisiti in maniera efficiente. I partecipanti potranno scoprire i dettagli della collaborazione strategica tra IFS e osapiens, esplorare le funzionalità e i vantaggi del self-assessment e vedere come l’osapiens HUB for EUDR consenta di ottenere la conformità in modo rapido e automatizzato. Ogni webinar includerà anche una sessione di Q&A dal vivo con esperti delle due organizzazioni. 

Al seguente link i dettagli dell’appuntamento dedicato al mercato italiano (10 settembre, ore 12.00) 

Informazioni su IFS

IFS Management GmbH (IFS) è una joint venture tra l’associazione francese della distribuzione FCD e quella tedesca HDE. Sviluppa standard riconosciuti a livello internazionale per la qualità e la sicurezza dei prodotti, oltre a programmi che supportano l’intera filiera alimentare e dei beni di consumo. Inoltre, fornisce strumenti e servizi che aiutano le aziende a migliorare continuamente i propri sistemi di gestione della qualità. Rivenditori e marchi in tutto il mondo si affidano alla certificazione IFS. I suoi standard e programmi definiscono requisiti chiari per garantire che i fornitori di prodotti a marchio proprio e a marchio industriale consegnino costantemente prodotti sicuri e di alta qualità, conformi alle specifiche dei clienti. In questo modo, IFS contribuisce a rafforzare la fiducia dei consumatori nella qualità e sicurezza dei prodotti presenti sul mercato. 


About osapiens

osapiens – one platform for sustainable growth 

osapiens sviluppa soluzioni software basate su cloud che consentono alle aziende di promuovere una crescita sostenibile lungo l’intera supply chain. Grazie alla potente integrazione dei dati e alle analisi in tempo reale, osapiens supporta le aziende nel consolidare, interpretare e utilizzare dati operativi complessi e metriche di sostenibilità.  

osapiens HUB, una piattaforma scalabile basata sull’intelligenza artificiale, combina oltre 25 soluzioni per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità in due aree fondamentali: le soluzioni di trasparenza consentono alle aziende di mappare e monitorare l’intera catena del valore per mitigare i rischi della supply chain e conformarsi ai requisiti normativi quali EUDR, CSRD e CSDDD. Le soluzioni di efficienza favoriscono l’eccellenza operativa semplificando i processi di manutenzione, ottimizzando le prestazioni degli asset e consentendo una pianificazione, programmazione e gestione degli interventi sul campo efficienti.

Con sede a Mannheim, in Germania, osapiens lavora con un team internazionale di oltre 500 dipendenti per supportare più di 1.800 clienti in tutto il mondo.

Christian Feuring

External Communications Manager