Community
osapeers.org

La guida sulla gestione del rischio dei fornitori (Supplier Risk Management) analizza come le organizzazioni possono passare da una gestione del rischio frammentata e reattiva a un approccio continuo e basato sui dati che rafforza la resilienza e la conformità.
La guida offre una roadmap pratica per identificare, valutare e mitigare i rischi dei fornitori a tutti i livelli della supply chain, aiutando le aziende a creare trasparenza, soddisfare le crescenti aspettative normative e trasformare la gestione del rischio in un vantaggio strategico.
La guida unisce dati di mercato, best practice e misure concrete per aiutare i responsabili di procurement, della conformità e della sostenibilità a trasformare il modo in cui viene gestito il rischio dei fornitori. Mostra come le aziende possono connettere i dati, automatizzare il monitoraggio e collaborare in modo più efficace con i fornitori per stare al passo in un panorama del rischio sempre più complesso.
Cos’è la Gestione del Rischio dei Fornitori e Perché è Importante
Le supply chain oggi operano in condizioni di volatilità senza precedenti. Dai rischi geopolitici agli attacchi informatici, dalla conformità normativa agli obblighi di due diligence, come l’EUDR, la CSDDD e la NIS2, i rischi vanno ben oltre i fornitori diretti. I metodi tradizionali, come fogli di calcolo manuali, questionari annuali o controlli unici di audit, non sono più sufficienti.
La gestione del rischio dei fornitori è la disciplina che mira a identificare, valutare e mitigare costantemente i rischi legati ai fornitori su tutti i livelli. Unisce conformità normativa, resilienza operativa e trasparenza dei dati in un’unica piattaforma connessa. Integrando i dati interni dei fornitori con i segnali di rischio esterni, le organizzazioni ottengono una visione in tempo reale dello stato di salute dei fornitori, riducono le interruzioni e costruiscono un rapporto di fiducia duraturo con gli stakeholder.