From Blind Spots to Resilience

Image

Compilate il modulo qui sotto per ottenere la nostra guida

A proposito della guida – From Blind Spots to Resilience 

La guida al Supplier Risk Management illustra come le aziende possano passare da una gestione dei rischi frammentata e reattiva a un approccio continuo e basato sui dati, in grado di rafforzare la resilienza e la conformità.

Offre una roadmap pratica per identificare, valutare e mitigare i rischi dei fornitori in tutti i livelli della catena di approvvigionamento, aiutando le aziende a costruire trasparenza, soddisfare le crescenti esigenze normative e trasformare la gestione dei rischi in un vantaggio strategico.

La guida combina dati di mercato, best practice e passaggi concreti per supportare i responsabili di procurement, compliance e sostenibilità a trasformare il modo in cui i rischi dei fornitori vengono gestiti. Mostra come le aziende possano collegare i dati, automatizzare il monitoraggio e collaborare in modo più efficace con i fornitori per mantenere un vantaggio in un contesto di rischio sempre più complesso.

Che cosa significa Supplier Risk Management – e perché è importante

Le catene di approvvigionamento oggi operano in una volatilità senza precedenti. Dai rischi geopolitici e dalle minacce informatiche ai requisiti normativi e agli obblighi di due diligence come EUDR, CSDDD e NIS2, i rischi si estendono ormai ben oltre i fornitori diretti. Metodi tradizionali come fogli di calcolo manuali, questionari annuali o audit occasionali non riescono più a tenere il passo.

Il Supplier Risk Management è la disciplina che consiste nell’identificare, valutare e mitigare continuamente i rischi legati ai fornitori su tutti i livelli. Combina conformità normativa, resilienza operativa e trasparenza dei dati su un’unica piattaforma connessa. Integrando dati interni dei fornitori con segnali di rischio esterni, le organizzazioni ottengono una visione in tempo reale della salute della propria base fornitori, riducono le interruzioni e costruiscono una fiducia duratura con gli stakeholder.

Crescente complessità dei rischi: Interruzioni nella supply chain, normative in evoluzione e aspettative ESG in aumento stanno ridefinendo la gestione dei fornitori. La guida spiega come le aziende possano ottenere una visibilità end-to-end e rispondere più rapidamente alle minacce emergenti.

Dai dati frammentati a un’unica fonte di verità: Sistemi scollegati e processi manuali creano punti ciechi costosi. La guida spiega come unificare i dati di fornitori, acquisti e rischi in un unico framework verificabile, per decisioni più rapide e sicure.

Una roadmap verso una resilienza continua: Scopri come passare da controlli reattivi a un monitoraggio continuo, combinando dati in tempo reale, workflow no-code e collaborazione con i fornitori per rafforzare sia la conformità sia la continuità operativa.