osapiens HUB for Disclosure Management

Gestite più standard e sfruttate i dati già raccolti

Mappate, armonizzate e rendicontate automaticamente i KPI per CSRD, GRI, ISSB e altri standard – risparmiando tempo e garantendo coerenza.
Richiedete una demo

Prendete il controllo del vostro sustainability reporting con una soluzione centralizzata e pronta per il futuro

Che si tratti di conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) o di reporting secondo i framework Global Reporting Initiative (GRI) o International Sustainability Standards Board (ISSB), la soluzione osapiens per il Disclosure Management semplifica l’intero processo. Mappate in modo flessibile KPI quantitativi e qualitativi sui principali standard di reporting (CSRD, VSME, GRI, ISSB/SASB e altri), mantenete la coerenza, aggiornate automaticamente i KPI e esportate i report in formati leggibili (PDF, Word) o machine-readable (xBRL).

Riducete il lavoro manuale e concentratevi su ciò che conta davvero: generare un impatto strategico. 

Principali elementi della nostra soluzione

Reporting Builder flessibile

Create report su misura per le vostre esigenz

Anche gli utenti non tecnici possono creare facilmente report con la propria identità aziendale, garantendo coerenza di font e layout. I KPI quantitativi e qualitativi possono essere collegati direttamente dove necessario.

Opzioni di esportazione avanzate

Fornite report in qualsiasi formato richiesto

Generate report in formati leggibili dall’uomo (PDF, Word) o leggibili dalle macchine (xBRL) per uno scambio di dati e una conformità senza interruzioni.

Ampia libreria di template

Accelerate la creazione dei report con template pronti all’uso

Accedete a una libreria completa di template e componenti modulari per un reporting più rapido e di alta qualità. L’osapiens HUB for Disclosure Management include template per VSME, CSRD, GRI, ISSB e altri ancora.

  • Template VSME: standard volontario di reporting della sostenibilità per le PMI non quotate, sviluppato da EFRAG. 
  • Template CSRD: la CSRD sostituisce ed espande la Non-Financial Reporting Directive (NFRD), con l’obiettivo di rendere il reporting della sostenibilità aziendale più coerente, trasparente e comparabile tra aziende e settori. Richiede la divulgazione di informazioni dettagliate sull’impatto delle imprese su ambiente e società, nonché sull’influenza dei temi di sostenibilità sulle performance e sulla strategia. 
  • Template GRI: allineato al framework di reporting della sostenibilità più utilizzato al mondo per divulgare impatti ambientali, sociali e di governance. 
  • Template ISSB: conforme agli standard globali per la divulgazione dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità, in linea con le esigenze degli investitori. 

Vantaggi della nostra soluzione

Image

Mappatura automatica dei dati esistenti

Risparmiate tempo e riducete il lavoro manuale mappando automaticamente i dati esistenti sugli standard di reporting corretti – tra cui GRI, ISSB, ESRS e altri.
Image

Armonizzazione dei dati

Consolidate dati frammentati provenienti da più standard in un ambiente di reporting unificato e strutturato, per garantire coerenza, accuratezza e tracciabilità.
Image

Semplificazione del reporting multi-framework

Un unico reporting, conformità ovunque. Allineate le vostre disclosure a più framework con una singola soluzione, riducendo le duplicazioni e massimizzando l’efficienza.
Image

Reporting HUB centralizzato

Gestite con facilità più standard di reporting, coprendo senza interruzioni i framework consolidati in un unico punto con l’osapiens HUB for Reporting Cockpit.

Gestite più standard con l’osapiens HUB for Disclosure Management

Logistica trasparente, obblighi legali automatizzati e una soluzione tutto in uno per tutte le parti coinvolte, riducendo la complessità.

Scelto da centinaia di aziende di tutti i settori

Image
Image
Image
Image
Image
Image

Collaborate con osapiens

Collaborate con osapiens per dare slancio alla vostra crescita sostenibile grazie a soluzioni software avanzate e su misura.

Candidatevi qui