osapiens HUB for CSRD

Sfruttate l'osapiens HUB per conformarvi alla CSRD 

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità, concepita per costruire un'Europa più verde. La prima serie di aziende interessate dovrà presentare un report CSRD per l'anno fiscale 2024.

Image
Image
Image
Caritasverband Koblenz e. V. Logo
Image
Develey Logo
Image
Emma Sleep Logo
Image
Image
Image
Image
Image
SCHUNK Logo
Bike24 Logo
Globus Logo
Image
Logo HEAD Sport GmbH

Register to receive the English edition of CSRD Implementation for Dummies as soon as it's available.

"CSRD Implementation for Dummies" is the ultimate guide for any company navigating the complex landscape of ESG regulations. Decode the labyrinth of ESG laws and acronyms, understand the depth and significance of CSRD, and see how the osapiens HUB ensures compliance with ease. Packed with cheat sheets, top-ten lists, expert tips, and valuable links, this book helps you turn sustainability reporting and ESG into competitive advantages that increase your long-term profitability.

Take the opportunity to transform ESG challenges into competitive advantages!

Register now
Image

Scoprite di più sulla CSRD

Perché scegliere osapiens per la CSRD

1

Approccio olistico

  • Servizio completo per la CSRD con supporto personalizzato
  • Piattaforma all-in-one per CSRD, CCF, CSDDD e altro ancora
  • Pronta per l’audit (in partnership con KPMG) con servizio di Q&A on-demand

2

Semplicità d’uso

  • Potenziata dall'intelligenza artificiale per il massimo risparmio di tempo
  • Con template predefiniti dalle librerie IRO e altro ancora
  • Automatizzata con workflow per la raccolta dati

3

Efficienza

  • Costi estremamente ridotti grazie a un equo modello SaaS "all-in"
  • Minimo sforzo interno grazie alle best practice di oltre 1.500 clienti
  • Costi ridotti per gli auditor grazie a contenuti dettagliati

Elementi chiave della nostra soluzione per la CSRD

Per soddisfare i requisiti della CSRD, è necessario implementare diversi processi. L’osapiens HUB for CSRD vi supporta in ogni fase, dalla pianificazione iniziale fino alla redazione completa del report di sostenibilità. Grazie alla soluzione osapiens, potete identificare facilmente gli IRO (Impatti, Rischi e Opportunità) all’interno dell’Analisi di Doppia Materialità (DMA). 

Gli IRO (Impacts, Risks, and Opportunities) rappresentano gli aspetti aziendali che possono avere impatti positivi o negativi sull’ambiente o comportare rischi e opportunità per il miglioramento della sostenibilità. Ad esempio, un elevato consumo di acqua o energia rappresenterebbe un impatto negativo, mentre il supporto a un progetto di conservazione costituirebbe un impatto positivo. Dalla creazione e valutazione degli IRO nell’Analisi di Doppia Materialità, alla raccolta dei dati per la reportistica fino all'etichettatura XBRL del report finale, la soluzione osapiens vi offre una copertura completa.

Iniziate subito con una raccolta completa di template IRO

Approfittate della nostra libreria di IRO, che include oltre 300 template IRO da utilizzare come base per la vostra Analisi di Doppia Materialità. Valutate gli IRO rilevanti attraverso un framework strutturato, con calcolo automatizzato dei punteggi e classificazione tra rilevanti e non rilevanti. La metodologia, validata dagli auditor, vi assicura una base solida per una rendicontazione conforme agli audit.

Analisi di Doppia Materialità

Non partite da zero

Valutate i rischi e le opportunità finanziarie, così come gli Impatti positivi e negativi, adottando una prospettiva inside-out e outside-in. Affidatevi a una libreria di IRO progettata in conformità alle normative per gettare le basi di una strategia solida e di una rendicontazione che superi qualsiasi verifica. 

Raccolta dati

Dati disponibili con un solo clic

La reportistica CSRD richiede informazioni provenienti da diversi dipartimenti, sedi o filiali. Per rendere questo processo più semplice, l’osapiens HUB consente di automatizzare la richiesta e la raccolta centralizzata dei dati quantitativi dai responsabili designati a intervalli prestabiliti.  Inoltre, l’osapiens HUB for CSRD può essere collegato ad altri database interni, riducendo al minimo l’inserimento manuale dei dati. 

Image

Rendicontazione

Pronta per l’audit fin da subito

La divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità secondo la CSRD è attualmente soggetta a verifica limitata (limited assurance) e, in futuro, a verifica ragionevole (reasonable assurance). Con la nostra soluzione, l’osapiens HUB for CSRD, potete ottenere questa garanzia non solo attraverso il principio del doppio controllo, ma anche tramite la validazione dell’audit direttamente all’interno dello strumento.  Il nostro software è progettato per garantire che le informazioni siano documentate e fornite in conformità ai requisiti di audit. Portate la vostra rendicontazione di sostenibilità a un livello superiore. 

Controllo ESG

Definite e monitorate gli obiettivi

Per massimizzare il valore dei dati e monitorare i vostri target, l’osapiens HUB for CSRD vi permette di confrontare nel tempo le Analisi di Doppia Materialità (DMA) e i report, tenere traccia degli obiettivi, misurare i KPI e soddisfare al meglio gli obblighi di rendicontazione CSRD.

Image

Vantaggi della nostra soluzione osapiens HUB for CSRD 

L’osapiens HUB for CSRD consente alle aziende di valutare facilmente gli IRO utilizzando template predefiniti o personalizzati. Tutti gli Impatti, Rischi e Opportunità rilevanti (material) vengono analizzati, visualizzati e collegati direttamente alla reportistica, garantendo una divulgazione intuitiva di tutti i requisiti richiesti. Un elemento chiave della nostra soluzione è la facile accessibilità alla raccolta centralizzata dei dati, che consente di ottenere tutte le informazioni necessarie con pochi clic, riducendo al minimo il lavoro manuale.

Image

Tutte le informazioni a colpo d’occhio

Con l’osapiens HUB avete tutte le informazioni importanti sempre a portata di mano. Dalle spiegazioni sulla doppia materialità ai requisiti di applicazione, dalle tempistiche di fase-in a una versione semplificata del testo normativo e molto altro, troverete sulla piattaforma tutto ciò di cui avete bisogno per una rendicontazione di sostenibilità completa.

Image

Conformità end-to-end

La nostra soluzione è stata sviluppata in collaborazione con partner di alto livello per garantirvi la massima sicurezza in fase di audit, dalla DMA (Analisi di Doppia Materialità) fino al report finale. 

Image

Workflow automatizzati

La nostra soluzione semplifica le attività più complesse grazie a workflow automatizzati, migliorando l’efficienza e riducendo al minimo il rischio di errori.

Image

Sfruttate i dati esistenti

L’osapiens HUB copre diverse normative ESG e può integrare i dati richiesti per la CSRD da altre soluzioni osapiens, come il Corporate Carbon Footprint (CCF) o il German Supply Chain Act (LkSG).

Image

Librerie IRO e PAT

Utilizzate le nostre librerie IRO e PAT come base per la vostra rendicontazione di sostenibilità. Offrono shortlist predefinite e linee guida dettagliate allineate ai requisiti CSRD, assicurando una solida base di dati sostenibili che copre impatti, rischi e opportunità rilevanti e garantisce la conformità alle normative attuali e future.

Image

Content Framework

L’osapiens tool vi offre un framework intuitivo, che vi guida attraverso tutte le fasi della rendicontazione e fornisce una struttura chiara per soddisfare tutti i requisiti di divulgazione.

Sostenibilità aziendale in Europa

Nell’ambito del Green Deal, l’Unione Europea ha introdotto misure per promuovere il rispetto dei diritti umani, proteggere l’ambiente e stabilire una governance aziendale sostenibile come standard europeo. Un aspetto centrale è la trasparenza sulla sostenibilità aziendale, ed è qui che entra in gioco la CSRD.

La Direttiva UE sulla rendicontazione societaria di sostenibilità

La CSRD è una direttiva della Commissione Europea che mira a migliorare gli standard di rendicontazione di sostenibilità per le aziende all’interno dell’Unione Europea (UE). Attraverso l’obbligo di reportistica CSRD, si risponde alla crescente domanda di informazioni trasparenti e affidabili sulle performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). La CSRD sostituisce la Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD), in vigore dal 2014.

Requisiti per le aziende

  • Inclusione obbligatoria delle informazioni nel bilancio annuale
  • Reportistica elettronica in formato ESEF
  • Adozione di standard di rendicontazione obbligatori (ESRS) 

Quali aziende sono soggette alla CSRD?

Attualmente, la CSRD riguarda tutte le grandi aziende che erano già soggette agli obblighi della NFRD:

  • Oltre 500 dipendenti
  • Quotate in borsa

A partire da gennaio 2025, saranno coinvolte anche le grandi aziende che soddisfano almeno due dei seguenti tre criteri:

  • Oltre 250 dipendenti
  • Fatturato annuo superiore a 20 milioni di euro 
  • Ricavi netti superiori a 40 milioni di euro 

L’ambito di applicazione della CSRD sarà progressivamente esteso nei prossimi anni, fino a includere circa 50.000 aziende in tutta l'UE, di cui circa 15.000 in Germania. 

Le grandi aziende quotate in borsa precedentemente soggette alla NFRD devono divulgare informazioni ESG in conformità alle linee guida CSRD. Condizioni: 
Oltre 500 dipendenti
Quotate in borsa

2024
2025

Le grandi aziende devono rendicontare. Condizione: devono superare almeno due dei seguenti tre criteri:
Oltre 250 dipendenti in media annua
Totale di bilancio superiore a 25 milioni di euro
Fatturato superiore a 50 milioni di euro

Tutte le PMI quotate in borsa devono rendicontare. Condizione: devono superare almeno due dei seguenti tre criteri: 
Oltre 10 dipendenti
Totale di bilancio superiore a 450.000 euro
Fatturato superiore a 900.000 euro

2026
2028

Le aziende non europee saranno obbligate a rendicontare. Condizione: 
Fatturato netto superiore a 150 milioni di euro nell’UE e almeno una filiale o succursale nell’UE

    Feedback dei clienti

    Garantite una conformità CSRD senza intoppi con osapiens HUB for CSRD. 

    Logistica trasparente, automatizzazione degli obblighi normativi e una soluzione all-in-one per tutte le parti coinvolte, riducendo la complessità.

    Scelto da centinaia di aziende di tutti i settori

    Image
    Image
    Bartels-Langness Logo
    Image
    Image
    Image

    Whitepaper gratuito sulla CSRD

    Scoprite il potenziale della rendicontazione di sostenibilità con il nostro white paper sulla CSRD. Approfondite insight chiave, passi concreti e strumenti essenziali per ottimizzare la vostra strategia ESG. Scaricatelo ora e guidate il cambiamento verso pratiche aziendali più sostenibili. 

    Leggete il nostro whitepaper
    Image