Community
osapeers.org
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) è la direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità, concepita per costruire un'Europa più verde. La prima serie di aziende interessate dovrà presentare un report CSRD per l'anno fiscale 2024.
“CSRD Implementation for Dummies” è la guida definitiva per ogni azienda che si trova a navigare nel complesso panorama delle normative ESG. Decodificate il labirinto di leggi e acronimi ESG, comprendete la profondità e il significato della CSRD e scoprite come l'osapiens HUB assicura la conformità con facilità. Ricco di schede informative, elenchi di top-ten, suggerimenti di esperti e link preziosi, questo libro vi aiuta a trasformare il reporting di sostenibilità e l'ESG in vantaggi competitivi che aumentano la vostra redditività a lungo termine.
Cogliete l'opportunità di trasformare le sfide ESG in vantaggi competitivi!
Per soddisfare i requisiti della CSRD, è necessario implementare diversi processi. L’osapiens HUB for CSRD vi supporta in ogni fase, dalla pianificazione iniziale fino alla redazione completa del report di sostenibilità. Grazie alla soluzione osapiens, potete identificare facilmente gli IRO (Impatti, Rischi e Opportunità) all’interno dell’Analisi di Doppia Materialità (DMA).
Gli IRO (Impacts, Risks, and Opportunities) rappresentano gli aspetti aziendali che possono avere impatti positivi o negativi sull’ambiente o comportare rischi e opportunità per il miglioramento della sostenibilità. Ad esempio, un elevato consumo di acqua o energia rappresenterebbe un impatto negativo, mentre il supporto a un progetto di conservazione costituirebbe un impatto positivo. Dalla creazione e valutazione degli IRO nell’Analisi di Doppia Materialità, alla raccolta dei dati per la reportistica fino all'etichettatura XBRL del report finale, la soluzione osapiens vi offre una copertura completa.
Approfittate della nostra libreria di IRO, che include oltre 300 template IRO da utilizzare come base per la vostra Analisi di Doppia Materialità. Valutate gli IRO rilevanti attraverso un framework strutturato, con calcolo automatizzato dei punteggi e classificazione tra rilevanti e non rilevanti. La metodologia, validata dagli auditor, vi assicura una base solida per una rendicontazione conforme agli audit.
Valutate i rischi e le opportunità finanziarie, così come gli Impatti positivi e negativi, adottando una prospettiva inside-out e outside-in. Affidatevi a una libreria di IRO progettata in conformità alle normative per gettare le basi di una strategia solida e di una rendicontazione che superi qualsiasi verifica.
La reportistica CSRD richiede informazioni provenienti da diversi dipartimenti, sedi o filiali. Per rendere questo processo più semplice, l’osapiens HUB consente di automatizzare la richiesta e la raccolta centralizzata dei dati quantitativi dai responsabili designati a intervalli prestabiliti. Inoltre, l’osapiens HUB for CSRD può essere collegato ad altri database interni, riducendo al minimo l’inserimento manuale dei dati.
La divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità secondo la CSRD è attualmente soggetta a verifica limitata (limited assurance) e, in futuro, a verifica ragionevole (reasonable assurance). Con la nostra soluzione, l’osapiens HUB for CSRD, potete ottenere questa garanzia non solo attraverso il principio del doppio controllo, ma anche tramite la validazione dell’audit direttamente all’interno dello strumento. Il nostro software è progettato per garantire che le informazioni siano documentate e fornite in conformità ai requisiti di audit. Portate la vostra rendicontazione di sostenibilità a un livello superiore.
Per massimizzare il valore dei dati e monitorare i vostri target, l’osapiens HUB for CSRD vi permette di confrontare nel tempo le Analisi di Doppia Materialità (DMA) e i report, tenere traccia degli obiettivi, misurare i KPI e soddisfare al meglio gli obblighi di rendicontazione CSRD.
L’osapiens HUB for CSRD consente alle aziende di valutare facilmente gli IRO utilizzando template predefiniti o personalizzati. Tutti gli Impatti, Rischi e Opportunità rilevanti (material) vengono analizzati, visualizzati e collegati direttamente alla reportistica, garantendo una divulgazione intuitiva di tutti i requisiti richiesti. Un elemento chiave della nostra soluzione è la facile accessibilità alla raccolta centralizzata dei dati, che consente di ottenere tutte le informazioni necessarie con pochi clic, riducendo al minimo il lavoro manuale.
Con l’osapiens HUB avete tutte le informazioni importanti sempre a portata di mano. Dalle spiegazioni sulla doppia materialità ai requisiti di applicazione, dalle tempistiche di fase-in a una versione semplificata del testo normativo e molto altro, troverete sulla piattaforma tutto ciò di cui avete bisogno per una rendicontazione di sostenibilità completa.
La nostra soluzione è stata sviluppata in collaborazione con partner di alto livello per garantirvi la massima sicurezza in fase di audit, dalla DMA (Analisi di Doppia Materialità) fino al report finale.
La nostra soluzione semplifica le attività più complesse grazie a workflow automatizzati, migliorando l’efficienza e riducendo al minimo il rischio di errori.
L’osapiens HUB copre diverse normative ESG e può integrare i dati richiesti per la CSRD da altre soluzioni osapiens, come il Corporate Carbon Footprint (CCF) o il German Supply Chain Act (LkSG).
Utilizzate le nostre librerie IRO e PAT come base per la vostra rendicontazione di sostenibilità. Offrono shortlist predefinite e linee guida dettagliate allineate ai requisiti CSRD, assicurando una solida base di dati sostenibili che copre impatti, rischi e opportunità rilevanti e garantisce la conformità alle normative attuali e future.
L’osapiens tool vi offre un framework intuitivo, che vi guida attraverso tutte le fasi della rendicontazione e fornisce una struttura chiara per soddisfare tutti i requisiti di divulgazione.
Nell’ambito del Green Deal, l’Unione Europea ha introdotto misure per promuovere il rispetto dei diritti umani, proteggere l’ambiente e stabilire una governance aziendale sostenibile come standard europeo. Un aspetto centrale è la trasparenza sulla sostenibilità aziendale, ed è qui che entra in gioco la CSRD.
La CSRD è una direttiva della Commissione Europea che mira a migliorare gli standard di rendicontazione di sostenibilità per le aziende all’interno dell’Unione Europea (UE). Attraverso l’obbligo di reportistica CSRD, si risponde alla crescente domanda di informazioni trasparenti e affidabili sulle performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). La CSRD sostituisce la Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (NFRD), in vigore dal 2014.
Attualmente, la CSRD riguarda tutte le grandi aziende che erano già soggette agli obblighi della NFRD:
A partire da gennaio 2025, saranno coinvolte anche le grandi aziende che soddisfano almeno due dei seguenti tre criteri:
L’ambito di applicazione della CSRD sarà progressivamente esteso nei prossimi anni, fino a includere circa 50.000 aziende in tutta l'UE, di cui circa 15.000 in Germania.
Scoprite di più sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e su come trasformarla in un’opportunità di business nel nostro white paper.